Il talento si allena.
La tecnica si insegna.

Ivan Zauli
Ivan Zauli

Ci sono sogni che nascono con te.

Il mio era chiaro fin da bambino: diventare un grande calciatore.

Sono cresciuto in un piccolo paese della Romagna, dove il pallone era il mio migliore amico. Giocavo per ore nel cortile di casa, affinavo i movimenti, mi immaginavo in grandi stadi… Il calcio era tutto per me.

A dieci anni sono stato scelto dal Cesena, iniziando così un percorso che sembrava segnato. Avevo talento, avevo fame, ero considerato una promessa interessante.

Ma la strada non è sempre dritta. 

A 16 anni ho incontrato il mio primo grande ostacolo: un allenatore che metteva al primo posto la fisicità e non la creatività tecnica individuale, quindi vedeva nel mio talento più un problema che una risorsa.

Ero considerato “troppo tecnico”, “un giocatore da circo”. In un calcio che puntava tutto sulla tattica e sulla fisicità, il mio talento non trovava spazio.

Ho lottato per farmi valere, ma non è stato abbastanza.

Sono passato da un club all’altro, tra infortuni e difficoltà. Fino a un punto di svolta: un grave problema alla cartilagine ha messo fine alla mia carriera da calciatore professionista.
Ma è stato anche il momento in cui ho trovato la mia vera strada.

Ho iniziato ad allenare i ragazzi del settore giovanile del Faenza e lì ho capito subito che il mio ruolo non era solo quello di allenatore: ero un maestro di tecnica, una figura che in Italia ancora non esisteva.
Comincio a seguire e studiare Wiel Coerver, allenatore olandese, vero e proprio pioniere dell’insegnamento tecnico dagli anni ottanta ad oggi. Inizio a viaggiare per osservare i metodi delle migliori accademie europee: Barcellona, Ajax, Bayern Monaco, CFT Francia e Manchester United.

La mia esperienza

Da lì è nato tutto: il mio metodo, il mio approccio, il mio sogno di formare giocatori migliori di quelli che io stesso avevo avuto come compagni. Perché nessun talento dovrebbe sentirsi fuori posto.

Oggi, con il progetto La Strada dei Campioni, porto avanti quella missione, formando giovani calciatori e allenatori con un metodo basato su tecnica, visione e consapevolezza.

Credo che ogni calciatore, per esprimere il suo massimo potenziale, debba partire dalla tecnica individuale.

Perché un giocatore che sa controllare la palla in ogni situazione è un giocatore che sa controllare il gioco, e di conseguenza il proprio destino in campo.

Il mio obiettivo è insegnare proprio questo:


  • ai giovani calciatori, per aiutarli a crescere con sicurezza e competenza.
  • agli allenatori, per trasmettere un metodo che valorizzi i singoli senza sacrificare il collettivo.

Con La Strada dei Campioni ho creato un percorso che colma le lacune del calcio giovanile, offrendo a ogni ragazzo l’opportunità che io stesso avrei voluto avere.

« Ho dedicato la mia vita a formare calciatori con una solida base tecnica e una mentalità vincente. Perché la differenza tra un giocatore e un campione è nei dettagli. »

Ivan Zauli

Scopri di più sui miei libri

e su come possono aiutarti a crescere nel mondo del calcio

Una nuova era della tecnica calcistica

In un calcio che corre sempre più veloce, in cui i ritmi sono serrati e le attenzioni tattiche fatte di pressioni super-organizzate, avere una raffinata gestione del pallone è determinante.

Per farlo bisogna allenare la tecnica nella maniera ottimale, in forma moderna e al passo coi tempi, curando l’apprendimento dei vari fondamentali, trattamento di palla compreso.

Con la mia esperienza trentennale come maestro della tecnica, ti spiego le priorità tecniche secondo le fasce d’età, illustrando le basi dei gesti propri del calcio con numerose video che mostrano esercizi ed esecuzioni.

Infatti, inquadrando i ventotto Qr code presenti nel libro, potrai osservare le dimostrazioni mie e dei miei ragazzi e scoprire come lavorare per una nuova era della tecnica calcistica.

La Strada dei Campioni

Maestro di tecnica sul campo e nella vita

Ho dedicato la mia vita al calcio e, in particolare, ai calciatori e agli allenatori. Per loro ho creato un metodo infallibile per dare il meglio sul campo e nella vita. Eccolo.

Se sei un calciatore, un allenatore o semplicemente un appassionato di calcio, ti accorgerai dalle prime righe di non essere davanti al solito libro in cui l’autore celebra se stesso o pretende di insegnare qualcosa.

Nel mio libro troverai sì la mia storia, ma soprattutto le cadute e le risalite che hanno contraddistinto la mia vita. Perché è grazie ai successi – e agli insuccessi – che si forgia il carattere di uno sportivo e di un uomo.

La Strada dei Campioni (1 / 2 / 3° livello)

“La Strada dei Campioni”, un metodo, una scuola.

Libro di 118 pagine + DVD di 162 minuti di 1° livello, libro di 120 pagine + DVD di 170 minuti di 2° livello e libro di 111 pagine + DVD di 150 minuti di 3° livello. Un percorso di sviluppo tecnico innovativo e sperimentato da oltre 15 anni nelle società professioniste e dilettantistiche affiliate al metodo.

Dicono di Me

Tommaso Arrigoni
Tommaso Arrigoni
Ho iniziato a giocare a calcio nel Borello ma ci sono stato per poco tempo e dopo sono passato al settore giovanile del Cesena dove, fin dal primo anno Pulcini fino agli Allievi, ho avuto la fortuna di avere come maestro di tecnica Ivan Zauli. Grazie al suo metodo di lavoro, la Strada Dei Campioni, sono cresciuto moltissimo sia sotto l’aspetto delle abilità tecniche che umano facendomi prendere la strada del calciatore professionista fin da subito. Il percorso fatto col metodo La Strada Dei Campioni è stato fondamentale nella mia crescita mettendo insieme divertimento e lavoro(io personalmente non vedevo l’ora di arrivare al campo) e ora sto realizzando un sogno che fin da bambino avevo cioè di giocare con dei veri campioni.
Francesco Urso
Francesco Urso
Sono arrivato a Cesena nel 2006 da Marotta, in questi anni ho avuto la fortuna di conoscere dirigenti e allenatori che mi hanno fatto crescere sia dal punto di vista tecnico che morale, tra questi uno che ha avuto un ruolo fondamentale per la mia maturazione tecnica è stato Ivan Zauli. In questi anni, fino agli allievi, ha proposto allenamenti sempre diversi e mai noiosi: ho imparato a trattare la palla con tutti e due i piedi e ad avere la piena padronanza del mio corpo; il suo metodo e’ davvero innovativo e nonostante qualche strigliata con Ivan mi sono proprio divertito. Se ho avuto la fortuna di debuttare in serie A una parte del merito è sicuramente del mio amico Ivan.
Alessandro Viviani
Alessandro Viviani
Mi sento veramente di consigliare la STRADA DEI CAMPIONI e i suoi corsi a tutti quegli allenatori che come primo obiettivo mettono la crescita dei ragazzi attraverso il miglioramento di sé stessi. Non lo consiglio invece a tutti quegli allenatori che hanno come unico obiettivo il risultato del weekend. Sono convinto che un allenatore e soprattutto un responsabile di settore giovanile, debbano avere, come dice sempre Ivan, la “pazienza del contadino”, che pianta il seme, lo coltiva con pazienza e dopo qualche tempo raccoglie i frutti del suo lavoro.
Marco Tattini
Marco Tattini
Sono venuto a conoscenza di questo metodo di insegnamento della tecnica calcistica poco meno di 10 anni fa, quando Ivan iniziò un progetto di tecnica con l’Imolese Calcio, società dove io militavo. Ora a quasi vent’ anni mi rendo conto di come dietro ogni gesto tecnico, dietro ogni azione fatta meccanicamente all’ infinito durante gli esercizi ci fosse un motivo ben preciso,una postura corretta del corpo e una gestualità ,che una volta assimilata ti permetta sul rettangolo verde di avere vantaggi sostanziali.
Mattia Filippi
Mattia Filippi
Con Ivan Zauli e il suo metodo di lavoro La Strada Dei Campioni, sono cresciuto notevolmente sotto l’aspetto tecnico e nello stesso tempo sulla mia autostima. Un percorso didattico intenso, duro e allo stesso tempo molto divertente, grazie ai suoi esercizi di sensibilizzazione e controllo della palla fatti dagli Esordienti agli Allievi nel Settore Giovanile del Cesena. Ora posso notare i risultati del lavoro svolto ed essere orgoglioso che quegli esercizi mi serviranno per il mio proseguo di carriera.
Elvio Selighini
Elvio Selighini
Ho avuto il piacere di conoscere Ivan in occasione di un viaggio in Cina, fatto per far comprendere, ai tecnici di quel paese, principi e metodi della “nostra” cultura calcistica. Ho avuto modo di apprezzare le qualità umane e la rigorosa competenza professionale di Ivan, e la grande efficacia del suo metodo di lavoro, visto ed applicato direttamente sul campo.
Marco Giampaolo
Marco Giampaolo
Ho avuto modo di conoscere Ivan nel 2013 e di apprezzare, in occasione di uno stage per allenatori, sia la preparazione come tecnico “da campo”, in grado di spiegare e dimostrare correttamente il gesto tecnico, sia la coerenza e linearità del percorso didattico che propone. Successivamente Ivan ha lavorato come collaboratore tecnico nel mio staff durante la stagione 2013/2014

Vuoi allenarti con il metodo giusto per esprimere il tuo massimo potenziale?